fbpx

CHIRURGIA

La Chirurgia Orale: Digitalizzazione e Precisione al Servizio del Sorriso

La chirurgia orale rappresenta un ramo specialistico dell’odontoiatria che si occupa di trattare un’ampia gamma di condizioni che interessano la bocca, le mascelle e il viso. Grazie ai progressi tecnologici e alle tecniche innovative, la chirurgia orale moderna offre soluzioni sempre più precise, minimamente invasive e personalizzate per migliorare la salute orale e l’estetica del sorriso dei pazienti.

 

 

Estrazioni Dentali: Quando la Conservazione Non è Possibile

 

 

L’estrazione dentale è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di un dente dalla sua sede nell’osso alveolare. Questa procedura può rendersi necessaria per diversi motivi, tra cui:

  • Carie dentale estesa: Quando la carie ha compromesso gravemente la struttura del dente, rendendo impossibile la sua ricostruzione.
  • Malattia parodontale avanzata: Quando l’infezione e l’infiammazione delle gengive e dell’osso circostante hanno causato una perdita significativa di supporto al dente.
  • Denti inclusi o parzialmente erotti: Quando un dente non riesce a erompere completamente o rimane intrappolato nell’osso mascellare.
  • Affollamento dentale: In alcuni casi, l’estrazione di uno o più denti può essere necessaria per creare spazio sufficiente per l’allineamento corretto degli altri denti.

Le estrazioni dentarie possono essere semplici o complesse, a seconda della posizione e delle condizioni del dente da estrarre. Le estrazioni semplici vengono generalmente eseguite in anestesia locale e comportano la rimozione di un dente visibile in bocca. Le estrazioni complesse, invece, possono richiedere l’uso di tecniche chirurgiche più avanzate e l’esecuzione di incisioni gengivali per accedere al dente incluso o danneggiato.

 

 

 

Implantologia: La Soluzione Moderna per la Sostituzione dei Denti Mancanti

 

 

L’implantologia dentale è una disciplina che si occupa della sostituzione dei denti mancanti mediante l’inserimento di impianti dentali nell’osso mascellare o mandibolare. Gli impianti dentali sono dispositivi in titanio biocompatibile che fungono da radici artificiali per i denti sostitutivi.

Il processo di implantologia prevede diverse fasi:

  1. Valutazione e pianificazione: Il chirurgo orale valuta la condizione del paziente, esegue esami radiografici e progetta il posizionamento degli impianti in modo da garantire la massima stabilità e funzionalità.
  2. Inserimento degli impianti: Gli impianti vengono inseriti nell’osso mascellare o mandibolare mediante un intervento chirurgico in anestesia locale o generale.
  3. Osteointegrazione: Dopo l’inserimento, gli impianti vengono lasciati a guarire per un periodo di tempo variabile, durante il quale si integrano con l’osso circostante.
  4. Protesi: Una volta completata l’osteointegrazione, vengono realizzate e applicate le protesi dentali (corone, ponti o protesi totali) sugli impianti, ripristinando la funzione masticatoria e l’estetica del sorriso.
Chirurgia Implantare Brescia - Impianti dentali Brescia

L’implantologia dentale offre numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali per la sostituzione dei denti mancanti, tra cui:

  • Maggiore stabilità e durata: Gli impianti dentali offrono una soluzione stabile e duratura per la sostituzione dei denti mancanti, garantendo una migliore funzione masticatoria e una maggiore sicurezza nel parlare e sorridere.
  • Preservazione dell’osso: Gli impianti dentali stimolano l’osso circostante, prevenendo la sua perdita e mantenendo la struttura del viso.
  • Estetica naturale: Le protesi dentali su impianti offrono un aspetto naturale e armonioso, integrandosi perfettamente con i denti naturali.
Chirurgia Implantare Brescia - Impianti dentali Brescia

Chirurgia Guidata e Progettazione Digitale: La Tecnologia al Servizio della Precisione

 

La chirurgia guidata e la progettazione digitale stanno rivoluzionando il campo della chirurgia orale, consentendo ai chirurghi di pianificare e eseguire interventi con una precisione senza precedenti. Grazie all’utilizzo di software avanzati e tecnologie di imaging 3D, i chirurghi possono creare modelli virtuali delle strutture anatomiche del paziente e simulare l’intervento chirurgico prima di eseguirlo.

 

La chirurgia guidata offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Maggiore precisione: La chirurgia guidata consente di posizionare gli impianti dentali e eseguire altre procedure chirurgiche con una precisione millimetrica, riducendo il rischio di complicanze e migliorando i risultati estetici e funzionali.
  • Interventi meno invasivi: La chirurgia guidata consente di eseguire interventi chirurgici meno invasivi, riducendo il trauma ai tessuti e accelerando i tempi di guarigione.
  • Personalizzazione del trattamento: La chirurgia guidata consente di personalizzare il trattamento in base alle specifiche esigenze e caratteristiche anatomiche di ciascun paziente.

Innesti Gengivali: Migliorare l’Estetica e la Salute dei Tessuti Gengivali

Gli innesti gengivali sono procedure chirurgiche che consistono nel prelevare tessuto gengivale da un’area donatrice (solitamente il palato) e trapiantarlo in un’area ricevente dove la gengiva è sottile o recessiva. Gli innesti gengivali possono essere utilizzati per:

  • Coprire le radici esposte: Le radici esposte possono causare sensibilità dentale, problemi estetici e aumentare il rischio di carie e malattie parodontali. Gli innesti gengivali possono coprire le radici esposte e ripristinare la salute e l’estetica dei tessuti gengivali.
  • Aumentare lo spessore della gengiva: In alcuni casi, la gengiva può essere troppo sottile per fornire un adeguato supporto ai denti. Gli innesti gengivali possono aumentare lo spessore della gengiva e migliorare la sua capacità di proteggere i denti.
  • Migliorare l’estetica del sorriso: Gli innesti gengivali possono essere utilizzati per correggere difetti estetici causati da recessioni gengivali o gengive irregolari.
 

Rialzo del Seno Mascellare e Innesti Ossei: Creare le Condizioni Ideali per l’Implantologia

 

In alcuni casi, la quantità o la qualità dell’osso disponibile per l’inserimento degli impianti dentali potrebbe non essere sufficiente. In queste situazioni, il chirurgo orale può ricorrere a procedure di rialzo del seno mascellare e/o innesti ossei per aumentare il volume e la densità dell’osso e creare le condizioni ideali per l’implantologia.

Il rialzo del seno mascellare è una procedura chirurgica che consiste nel sollevare la membrana del seno mascellare e inserire materiale da innesto per aumentare l’altezza dell’osso disponibile per l’inserimento degli impianti. Gli innesti ossei, invece, possono essere utilizzati per aumentare il volume dell’osso in altre aree della mascella o della mandibola. 

PRENOTA ORA LA TUA VISITA

Torna in alto